Oasi Dynamo promuove ricerca scientifica ed educazione ambientale, offrendo un contesto unico per scuole elementari, medie e università. Le iniziative educative includono escursioni guidate, campi estivi WWF con attività come trekking e laboratori naturalistici, oltre che workshop per studenti universitari.
La riserva, inoltre, ospita progetti di ricerca innovativi per il monitoraggio e la conservazione di specie di interesse comunitario, come il monitoraggio del lupo appenninico e lo studio dell’averla piccola, in collaborazione con enti prestigiosi quali CNR e ISPRA. Grazie a tecniche avanzate come fototrappolaggio e inanellamento scientifico, l’Oasi contribuisce a incrementare la conoscenza delle specie protette e degli ecosistemi. Dal 2022, l'Oasi accoglie il meeting annuale dei National Geographic Explorers, un evento che riunisce ricercatori da tutto il mondo per condividere studi, partecipare a sessioni formative e promuovere soluzioni innovative per la conservazione ambientale. Questa sinergia tra educazione e ricerca rafforza il ruolo dell’Oasi come punto di riferimento per la tutela del patrimonio naturale.
Oasyhotel è il progetto di ospitalità firmato Oasi Dynamo. Situato in Toscana, all'interno della Riserva Naturale Oasi Dynamo, affiliata al WWF, che si estende su un territorio di circa 1.000 ettari prevalentemente boschivi. Questo autentico santuario naturale ospita una ricca biodiversità, tra cui lupi, cervi e una varietà di specie vegetali tipiche del territorio pistoiese.
Oasyhotel è la prima struttura in Italia realizzata nell’ambito di un progetto volto alla creazione di aree ricettive all’interno delle Oasi affiliate WWF. Questa nuova forma di ospitalità è pensata per valorizzare i luoghi, offrendo esperienze autentiche ed esclusive, in cui gli ospiti possono immergersi completamente nei benefici della natura.
La struttura si compone di 17 eco-lodge in legno e un unico loft, progettati per garantire il massimo comfort in un contesto eco-sostenibile. Le ampie vetrate e le verande panoramiche permettono un’immersione totale nel paesaggio circostante, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere la bellezza e l’energia della natura in modo intimo e rilassante. Grazie alla ricchezza della Riserva Naturale, Oasyhotel propone un'ampia gamma di attività: trekking, mountain biking, kayak, stand up paddle e passeggiate a cavallo. Le escursioni guidate permettono di esplorare un territorio ricco di alberi secolari, fauna protetta e piante autoctone. Non mancano poi esperienze rilassanti e culturali, come lezioni di yoga, tour storico-culturali, percorsi di forest bathing e corsi di orientamento.
La Riserva Naturale che accoglie Oasyhotel ha come missione la conservazione della biodiversità, portata avanti attraverso la ricerca scientifica e le attività agricole e di allevamento gestite da Oasi Dynamo, l'azienda agricola che fornisce prodotti a km 0 per il ristorante della struttura. Oasyhotel si inserisce in questo ecosistema come motore di valorizzazione turistica, mentre la gestione della riserva e il lavoro di sensibilizzazione ambientale e sociale sono affidati alla collaborazione tra Oasi Dynamo, Fondazione Dynamo e WWF Italia.