Aman-i-Khás è un campo tendato di lusso con dieci tende a baldacchino, composte da una spaziosa zona letto, soggiorno e bagno, separati da drappeggi in cotone. Si trova ai confini del Parco Naturale di Ranthambore in Rajasthan, una riserva faunistica ricca di bellezza e richiami culturali. Remoto e appartato, Aman-i-Khás è un luogo di grande tranquillità, che offre ai suoi ospiti eccezionali livelli di comodità in una zona incontaminata. Retaggio delle splendide tende da viaggio utilizzate dai governanti dell’era del Gran Mogol, le tende permanenti sono collocate in modo discreto attorno al grande focolare esterno. Circondato da sedili di pietra imbottiti, il focolare è il punto centrale del campo, da dove si ammira il magnifico panorama dei monti Aravalli. Per osservare le famose tigri indiane, Aman-i-Khás propone, due volte al giorno, safari all’interno del parco nazionale.
Arredata con un grande tavolo centrale ed altri tavoli piu piccoli intorno, nella Dining tent vengono serviti i piatti tipici della cucina indiana o della cucina internazionale. Molti dei loro ingredienti provengono dall' orto biologico del camp.
Il focolare e' il punto centrale del camp, dove di sera vengono serviti dei piacevoli drinks in un'atmosfera conviviale.
La struttura organizza due volte al giorno ( al mattino presto e nel tardo pomeriggio) dei jeep safari della durata 3,5 ore con guide ufficiali del parco nazionale. Su richiesta è possibile organizzare anche dei safari dell' intera giornata (12 ore) e di mezza giornata (6 ore) attraverso il parco per osservare la grande varieta' faunistica della zona, tra cui tigri, leopardi, iene, antilopi, gazzelle, coccodrilli e oltre 350 specie di uccelli.
Il Forte di Ranthambore si trova all'interno del parco nazionale e dista 25 minuti dall' Aman-i-Khás. Costruito nel X secolo, è stato la riserva di caccia dei Maharajah di Jaipur fino all'indipendenza indiana. Con i suoi 7 km di bastioni e' stato scenario di importanti eventi storici del Rajasthan. Nel 2013 e' stato dichiarato Patrimonio dell' Umanita'. Poco fuori le sue mura e' ancora presente l'atmosfera dell' antica Cittadella, tra botteghe e cammelli, ancora oggi il principale mezzo di trasporto della popolazione locale. Lungo la via del ritorno, si consiglia una sosta al Tempio dell' Elefante, eretto in onore di due divinità dell' induismo, Hindu e Jain, e dove il Sadhus benedice i visitatori al suono dei tipici Damaru.