4 giorni
a partire da 600 euro
Fondata nel 2005 come azienda vitivinicola, la Tenuta di Castellaro ha giocato un ruolo chiave nella rinascita della frazione di Quattropani, un angolo dell’isola di Lipari un tempo dimenticato e lasciato in abbandono. Progettata per fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante, la tenuta combina sapientemente tradizione e innovazione tecnologica, riducendo al minimo l’impatto ambientale. La sua architettura esprime un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, in totale sintonia con la natura.
Circondata da filari di Malvasia e Corinto Nero, la Tenuta di Castellaro accoglie gli ospiti in tre esclusive micro-residenze, offrendo un’esperienza autentica e immersiva. Modello di sostenibilità, la tenuta si distingue per l’efficienza energetica e la valorizzazione del territorio, dimostrando come il rispetto per la terra possa trasformarsi in un futuro più consapevole e rispettoso.
Arrivo a Lipari. Raggiungerete Tenuta di Castellaro, immersa nel paesaggio incontaminato dell’isola, a 9,5 km dal porto. Al vostro arrivo, potrete effettuare il check-in nella residenza che avete scelto.
Per iniziare al meglio il vostro soggiorno all’insegna del relax, vi suggeriamo una visita guidata della tenuta vinicola. Qui scoprirete l’anima autentica di Castellaro, a partire dal ripristino della coltivazione ad alberello, un metodo ancestrale della tradizione siciliana ed etnea, perfetto per i terreni caratterizzati da scarsa disponibilità d’acqua. Durante il tour, vi immergerete nella fusione tra tradizione e innovazione, ammirando i camini solari e la torre del vento, ingegnosi sistemi naturali risalenti al X secolo a.C., che illuminano e ventilano la cantina senza alcun impatto ambientale.
Chiuderete la giornata con una degustazione dei pregiati vini della tenuta, lasciandovi incantare dal tramonto e da una vista spettacolare sul mare, un momento perfetto per assaporare la bellezza autentica di Lipari.
Le Cave di Caolino rappresentano la parte geologicamente più antica dell’isola di Lipari. Qui, l’intensa attività vulcanica ha dato vita a spettacolari alterazioni delle rocce, creando un paesaggio dalle sorprendenti sfumature policrome. Per gli abitanti di Lipari, questo luogo è da sempre una fonte di meraviglia, dove i colori accesi delle rocce, il sussurro del vento e il profumo del mare si fondono in un’atmosfera magica.
Per tutelare e valorizzare questo straordinario patrimonio naturale, la Tenuta di Castellaro ha avviato un ambizioso progetto di bonifica, trasformando le Cave di Caolino in un parco geominerario accessibile a tutti. In collaborazione con il Centro Studi Eoliano e l’Associazione Nesos, la tenuta organizza visite guidate con esperti naturalistici ed eventi culturali per far conoscere questo autentico museo a cielo aperto. Vi consigliamo di dedicare la mattinata a una di queste escursioni, durante le quali potrete ammirare panorami mozzafiato sull’isola.
Nel pomeriggio, concedetevi un momento di relax in una delle splendide spiagge di Lipari, come la suggestiva Papesca, con la sua sabbia bianca, o Valle Muria, perfetta per lo snorkeling.
A conclusione della giornata, lasciatevi conquistare dai sapori autentici dell’arcipelago con una cena in uno dei ristoranti del Consorzio di Ristoratori dell’Arcipelago Eoliano. Questa alleanza nasce per promuovere, con onestà intellettuale, qualità e sostenibilità, l’eccellenza culinaria del territorio e le sue straordinarie materie prime.
Possibilità di dedicare l’intera giornata ad un’escursione alle isole vicine con i servizi di linea frequenti per Salina, Vulcano, Stromboli.
Ultima notte a Tenuta di Castellaro.
Dopo la prima colazione partenza per la vostra prossima destinazione.
- 3 pernottamenti con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno
- Avvicinamenti e trasferimenti
- Pasti non menzionati Bevande
- Attività opzionali
- Mance e spese di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende"